Noi e la letteratura. Storia antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europee. Antologia della commedia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Co

Abbiamo comparato i prezzi delle librerie dove il libro è disponibile, fai clic sul pulsante VERDE "acquista su .." e procedi all'acquisto in sicurezza.
Dettagli aggiuntivi sul libro | |
---|---|
ISBN-13: | 9788868898083 |
ISBN-10: | 886889808X |
Editore: | Palumbo |
Collana: | |
Autore/i: | R. Luperini |
Scuola e materia: | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Lingua: | Italiano |
Descrizione: |
Noi e la letteratura - Storia antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europeaLibro di Italiano per le Scuole Superiori con Antologia della Commedia e E-bookIl libro "Noi e la letteratura" è un'opera completa e dettagliata sulla storia e l'antologia della letteratura italiana, inserita nel contesto della civiltà europea. Scritto da R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, tre autori esperti e appassionati di letteratura, questo libro è stato pubblicato nel 2023 dall'editore Palumbo. Il testo è stato pensato per gli studenti delle scuole superiori, ma può essere utilizzato anche da chiunque voglia approfondire la conoscenza della letteratura italiana. Il libro è composto da una sezione storica che ripercorre le principali tappe della letteratura italiana, e da un'antologia che raccoglie i più importanti autori e le loro opere. Inoltre, il libro include anche un'antologia della commedia, che rappresenta uno dei generi più importanti della letteratura italiana. Grazie all'e-book incluso, gli studenti potranno accedere a ulteriori contenuti e approfondimenti. Il prezzo del libro è di €12,7 e il codice EAN è 9788868898083. Grazie alla sua completezza e alla sua accuratezza, "Noi e la letteratura" è un libro ideale per chiunque voglia approfondire la conoscenza della letteratura italiana e della sua storia. |
Category: | LETTERATURA + LETTERATURA ITALIANA: CRITICA + https://www.scolasticilibri.com/books/letteratura/letteratura-italiana-critica |